Violenza Sessuale o Stupro

La violenza sessuale (“sexual violence”, SV) è un enorme e significativo problema che affligge milioni di persone nel mondo e nel nostro Paese.

Con questo termine ci riferiamo ad ogni attività sessuale in cui il consenso non è ottenuto o non è ottenuto liberamente.

La persona responsabile per la violenza sessuale tipicamente è un conoscente della vittima, per questo motivo violenza sessuale e violenza domestica spesso sono realtà che si intersecano. Hines & Douglas (2014) mostrano infatti che all’incirca il 50% degli uomini e delle donne che hanno subito violenza domestica fisica è stato vittima anche di aggressione sessuale nella propria relazione.

La violenza sessuale può essere tentata o completata, ma è sempre eseguita senza il libero consenso della persona che la subisce, inclusi i casi in cui la vittima non è in grado di acconsentire perché troppo intossicata (es. incapacità, mancamento di coscienza, mancanza di consapevolezza) attraverso l’uso volontario o involontario di droghe od alcol.

Le due principali forme di violenza sessuale sono la penetrazione forzata della vittima e il forzare la vittima a penetrare: la prima è prevalentemente subita da donne mentre la seconda è prevalentemente subita da uomini.
La prima è l’inserzione forzata, sotto minaccia o in presenza di incapacità a consentire dovuta all’intossicazione, del pene o di un oggetto nelle cavità vaginali od anali della vittima.
La seconda è il forzare la vittima mediante la violenza, le minacce o in presenza di incapacità a consentire dovuta all’intossicazione, a penetrare l’autrice della violenza o qualcun altro.

Nonostante si pensi che l’erezione non possa essere forzata e che quindi il secondo tipo di violenza non esista, ciò è dimostrabilmente falso.

In primo luogo, anche se così non fosse, un tentativo di forzare a penetrare non completato con successo è comunque da considerarsi violenza sessuale e stupro, così come sarebbe violenza sessuale un caso di penetrazione tentata di una donna da parte di uno stupratore non in grado di mantenere l’erezione.

In secondo luogo, Sarrel & Masters (1982) hanno dimostrato che “l’erezione può verificarsi in una varietà di stati emotivi, tra cui la rabbia e il terrore” (emozioni tipicamente presenti in uno stupro), Levin & van Berlo (2004) convengono che “l’induzione di eccitazione e l’orgasmo non indicano che i soggetti abbiano acconsentito alla stimolazione” e che “tali scenari possono verificarsi”.

Infine, Ybarra & Mitchell (2013) concludono che “[n]on è raro credere che un uomo non possa essere stuprato da una donna. Gli stereotipi di genere possono rendere difficile immaginare una donna dominante costringere o forzare un uomo che non voglia a fare sesso. Di conseguenza, le vittime maschili di autrici donne sono giudicate più duramente delle vittime maschili di autori uomini. Inoltre, gli stessi comportamenti percepiti come sessualmente aggressivi quando commessi da un maschio possono essere percepiti come romantici o promiscui se commessi da una femmina. Ciò nonostante, i dati fisiologici suggeriscono che gli uomini possono essere stuprati; un’erezione non significa necessariamente eccitazione sessuale e può essere riflessogenica. Gli operatori sanitari […] hanno bisogno di valutare il potenziale dei propri pregiudizi di genere in questo settore in modo che possano essere più efficaci nell’identificare e nel trattare autrici donne e vittime maschili quando essi si presentano”.

Un’ulteriore sotto-categoria della violenza sessuale è il forzare la vittima a eseguire o a ricevere atti sessuali manuali od orali.

Infine, la molestia sessuale include il toccare intenzionalmente la vittima o far toccare intenzionalmente alla vittima il perpetratore sui genitali, sull’ano, sull’inguine, sul petto, sull’interno coscia o sulle natiche senza consenso.

 

Riferimenti Bibliografici:

Hines DA, Douglas EM. Sexual Aggression Experiences Among Male Victims of Physical Partner Violence: Prevalence, Severity, and Health Correlates for Male Victims and Their Children. Arch Sex Behav. 2014 Dec 12.

Sarrel PM, Masters WH. Sexual molestation of men by women. Arch Sex Behav. 1982 Apr;11(2):117-31.

Levin RJ, van Berlo W. Sexual arousal and orgasm in subjects who experience forced or non-consensual sexual stimulation — a review. J Clin Forensic Med. 2004 Apr;11(2):82-8.

Ybarra ML, Mitchell KJ. Prevalence rates of male and female sexual violence perpetrators in a national sample of adolescents. JAMA Pediatr. 2013 Dec;167(12):1125-34.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?