Meccanismi di Difesa
I Meccanismi di Difesa sono funzioni che proteggono l’Io da eccessive richieste dell’Es o da esperienze di pulsioni troppo intense, che l’Io non è in grado di fronteggiare direttamente.
Escludono dalla coscienza ciò che è ritenuto inaccettabile e pericoloso.
Durante la seduta con un professionista, l’interpretazione serve spesso a mettere in luce quando il paziente fa inconsciamente uso di queste funzioni e ad esaminare con più attenzione il materiale che emerge da questa osservazione.
I principali meccanismi di difesa sono:
- Rimozione
- Repressione
- Proiezione
- Identificazione
- Identificazione proiettiva
- Introiezione
- Fissazione
- Regressione
- Razionalizzazione
- Intellettualizzazione
- Diniego
- Sublimazione
- Formazione reattiva
- Traslazione o spostamento
- Isolamento dell’affetto
- Isolamento
- Ritiro emotivo
- Autismo (inteso come meccanismo di difesa, e non come disturbo) o Fantasia Schizoide
- Psicosomatizzazione
- Scissione o dissociazione primitiva
- Idealizzazione primitiva
- Onnipotenza
- Idealizzazione
- Svalutazione
- Acting out
- Umorismo
- Anticipazione
- Annullamento retroattivo
- Aggressione passiva
- Ipocondriasi
- Doppio legame