Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC/OCD)

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC o OCD) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.

Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini mentali ricorrenti e persistenti che sono vissuti come intrusivi e indesiderati, e che causano ansia o disagio marcati.

Il soggetto solitamente tenta di ignorare o di sopprimere tali pensieri, impulsi o immagini, o di neutralizzarli con altri pensieri o azioni, mettendo cioè in atto una compulsione.
Le compulsioni sono comportamenti (come lavarsi le mani, riordinare, controllare) o azioni mentali (per esempio pregare, contare, ripetere parole mentalmente) ripetitivi che l’individuo si sente obbligato a compiere in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente.
Questi comportamenti o azioni mentali sono volti a prevenire o a ridurre l’ansia o il disagio, oppure a prevenire eventi o situazioni temuti. Tuttavia, tali comportamenti o azioni mentali non sono collegati in modo realistico con ciò che sono designati a neutralizzare o a prevenire, oppure sono chiaramente eccessivi.

Le ossessioni o le compulsioni spesso fanno consumare molto tempo (ad esempio più di un’ora al giorno) o causano disagi clinicamente significativi o compromissioni del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

L’individuo affetto da DOC può avere insight buono o sufficiente se riconosce che le convinzioni del disturbo sono decisamente o probabilmente non vere, o che essere possono essere o possono non essere vere; insight scarso se pensa che le convinzioni siano probabilmente vere; insight assente/convinzioni deliranti se è assolutamente sicuro che le convinzioni del disturbo ossessivo-compulsivo siano vere.
L’insight può variare nel soggetto durante il corso della malattia.

Alcuni disturbi ossessivo-compulsivo e correlati sono caratterizzati anche da preoccupazioni e da comportamenti ripetitivi o azioni mentali in risposta alle preoccupazioni. Altri disturbi ossessivo-compulsivo e correlati sono caratterizzati principalmente da ricorrenti comportamenti ripetuti focalizzati sul corpo (per esempio, strapparsi i peli, stuzzicarsi la pelle) e ripetuti tentativi di ridurre o interrompere tali comportamenti.

La categoria “Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbi Correlati” comprende:

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC/OCD), di cui abbiamo parlato finora;

– Disturbo di Dismorfismo Corporeo;

– Disturbo da Accumulo;

– Tricotillomania (Disturbo da Strappamento di Peli);

– Disturbo da Escoriazione (Stuzzicamento della Pelle).

 

Disturbo di Dismorfismo Corporeo

Il Disturbo di Dismorfismo Corporeo è caratterizzato da:

– Preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico, che non sono osservabili o che appaiono agli altri in maniera lieve.

– Comportamenti ripetitivi (ad esempio guardarsi allo specchio, curarsi eccessivamente del proprio aspetto, stuzzicarsi la pelle, ricercare rassicurazione) o azioni mentali (per esempio confrontare il proprio aspetto fisico con quello degli altri) in risposta a preoccupazioni legate all’aspetto.

– La preoccupazione causa disagio significativo o compromissione nel funzionamento in aree importanti come l’ambito sociale o lavorativo.

– La preoccupazione legata all’aspetto non è meglio giustificata da preoccupazioni legate al grasso corporeo o al peso in un individuo i cui sintomi soddisfano i criteri diagnostici per un disturbo alimentare.

Femmine e maschi sembrano avere più somiglianze che differenze per il disturbo, incluse quali zone corporee sono non gradite, quali sono i tipi di comportamento ripetitivo, la gravità dei sintomi, la suicidalità, la comorbilità, il decorso della malattia e il ricorrere a trattamenti estetici. Tuttavia, i maschi hanno più probabilità di avere preoccupazioni legate ai genitali, e il dismorfismo muscolare si verifica quasi esclusivamente negli uomini.

Il Dismorfismo Muscolare, una forma del disturbo di dismorfismo corporeo che si verifica quasi esclusivamente nei maschi, consiste nella preoccupazione riguardo l’idea che il proprio corpo sia troppo piccolo o insufficientemente snello o muscoloso. Gli individui con questa forma di disturbo hanno in realtà un corpo normale o sono anche molto muscolosi. Possono inoltre essere preoccupati anche per altre aree corporee, come la pelle o i capelli. In maggioranza (ma non tutti) seguono una dieta, fanno esercizio fisico e/o sollevamento pesi in modo eccessivo, talvolta causandosi danni corporei. Alcuni fanno uso di steroidi androgeni-anabolizzanti e altre sostanze potenzialmente pericolose per cercare di rendere il proprio corpo più grosso e più muscoloso.

 

Disturbo da Accumulo

Il Disturbo da Accumulo è caratterizzato da:

Difficoltà persistente a gettare via o a separarsi dai propri beni, a prescindere dal loro valore reale.
Questa difficoltà è dovuta ad un bisogno di conservare gli oggetti e ad un disagio associato al gettarli via.

– La difficoltà di gettare via i propri beni produce, salvo intervento di terzi (es. familiari, addetti alle pulizie, autorità), un accumulo che congestiona e ingombra gli spazi vitali e ne compromette sostanzialmente l’uso previsto.

– L’accumulo provoca un disagio significativo o una compromissione del funzionamento in ambito lavorativo, sociale o in altre aree importanti, incluso il mantenimento di un ambiente sicuro per sé e per gli altri.

La difficoltà a gettare via i propri beni può, infine, essere talvolta accompagnata da un’acquisizione eccessiva di oggetti non necessari o per i quali non vi è un sufficiente spazio.

 

Tricotillomania (Disturbo da Strappamento di Peli)

La Tricotillomania o Disturbo da Strappamento di Peli è caratterizzata da:

– Un ricorrente strappamento di capelli o peli, che porta a perdita di capelli o peli.

– Ripetuti tentativi di ridurre o interrompere tale strappamento di capelli o peli.

– Lo strappamento di peli o capelli causa disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o in altri ambiti importanti.

– Lo strappamento di peli o capelli o la loro perdita non derivano da un’altra condizione medica, come ad esempio un disturbo dermatologico.

 

Disturbo da Escoriazione (Stuzzicamento della Pelle)

Il Disturbo da Escoriazione o Stuzzicamento della Pelle è caratterizzato da:

– Un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee.

– Ripetuti tentativi di ridurre o interrompere tale stuzzicamento della pelle.

– Lo stuzzicamento della pelle causa disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o in altri ambiti importanti.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?