disturbo da deficit di attenzione-e-iperattività

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI o ADHD)

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI o ADHD) è un pattern persistente di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo. Diversi sintomi di disattenzione o di iperattività-impulsività sono presenti già prima dei 12 anni e si presentano in due o più contesti (ad esempio a casa, a scuola o a lavoro; con amici o parenti; in altre attività). I sintomi sono presenti per almeno 6 mesi e vi è una chiara evidenza che interferiscano con, o riducano, la qualità del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo.

Generalmente la diagnosi viene posta durante i primi anni della scuola elementare. Solitamente, nell’età prescolare si nota maggiormente la componente di iperattività, mentre nell’età scolare è più evidente la disattenzione dovuta ai compiti scolastici.

Vi sono 3 tipi di manifestazione del DDAI:

– Manifestazione combinata: se i criteri per la disattenzione e quelli per l’iperattività-impulsività sono entrambi soddisfatti negli ultimi 6 mesi.

Manifestazione con disattenzione predominante: se i criteri per la disattenzione sono soddisfatti ma quelli per l’iperattività-impulsività non sono soddisfatti negli ultimi 6 mesi.

Manifestazione con iperattività/impulsività predominante: se i criteri per l’iperattività-impulsività sono soddisfatti ma quelli per la disattenzione non sono soddisfatti negli ultimi 6 mesi.

Si dividono inoltre 3 tipi di gravità (lieve, moderata o grave) del disturbo, a seconda della quantità di sintomi presenti o della presenza di una compromissione più o meno marcata del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo.

 

I criteri per la disattenzione sono almeno 6 dei seguenti sintomi persistiti per almeno 6 mesi con un’intensità incompatibile con il livello di sviluppo e che ha un impatto negativo diretto sulle attività sociali e scolastiche/lavorative:

– L’individuo non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compiti scolastici, sul lavoro o in altre attività.

– Ha spesso difficoltà a mantenere l’attenzione sui compiti o sulle attività di gioco.

– Spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente.

– Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze o i doveri sul posto di lavoro.

– Ha spesso difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle attività.

– Spesso evita, prova avversione o è riluttante a impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto.

– Perde spesso gli oggetti necessari per i compiti o le attività.

– Spesso è facilmente distratto da stimoli esterni (per gli adolescenti più grandi e gli adulti possono essere compresi pensieri incongrui).

– E’ spesso sbadato nelle attività quotidiane.

 

I criteri per l’iperattività e l’impulsività sono almeno 6 dei seguenti sintomi persistiti per almeno 6 mesi con un’intensità incompatibile con il livello di sviluppo e che ha un impatto negativo diretto sulle attività sociali e scolastiche/lavorative:

– L’individuo spesso agita o batte mani e piedi o si dimena sulla sedia.

– Spesso lascia il proprio posto in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti.

– Spesso scorrazza e salta in situazioni in cui farlo risulta inappropriato (negli adolescenti e negli adulti può essere limitato al sentirsi irrequieti).

– E’ spesso incapace di giocare o svolgere attività ricreative tranquillamente.

– E’ spesso “sotto pressione”, agendo come se fosse “azionato da un motore” (per esempio, è incapace di rimanere fermo, o si sente a disagio nel farlo, per un periodo di tempo prolungato, come nei ristoranti o durante le riunioni; può essere descritto dagli altri come una persona irrequieta o con cui è difficile avere a che fare).

– Spesso parla troppo.

– Spesso “spara” una risposta prima che la domanda sia stata completata.

– Ha spesso difficoltà nell’aspettare il proprio turno.

– Spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?