Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA o SLD)

Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA o SLD) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da una persistente difficoltà di apprendimento e di uso delle abilità scolastiche chiave, con esordio durante gli anni scolastici (ovvero durante il periodo dello sviluppo). Le abilità scolastiche chiave comprendono la lettura di singole parole in modo preciso e fluente, la comprensione della lettura, espressioni scritte e spelling, calcolo aritmetico e ragionamento matematico (risoluzione di problemi matematici).

Il DSA altera il normale pattern di apprendimento delle abilità scolastiche; non è semplicemente una conseguenza della mancanza di opportunità di apprendimento o di istruzione inadeguata.

Il soggetto affetto da DSA presenta almeno uno dei seguenti sintomi per almeno 6 mesi:

Lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa.

Difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto.

Difficoltà nello spelling.

Difficoltà con l’espressione scritta.

Difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo.

Difficoltà nel ragionamento matematico.

Le abilità scolastiche colpite sono notevolmente e quantificabilmente al di sotto di quelle attese per l’età cronologica dell’individuo, e causano significativa interferenza con il rendimento scolastico o lavorativo, o con le attività della vita quotidiana.

Nonostante le difficoltà di apprendimento inizino durante gli anni scolastici, possono non manifestarsi pienamente fino a che la richiesta rispetto a queste capacità scolastiche non superi le limitate capacità dell’individuo (come per esempio nelle prove a tempo, nella lettura o scrittura di documenti complessi e lunghi in breve tempo, o con carichi scolastici eccessivamente pensanti).

Vi sono 3 tipi principali di DSA:

– Dislessia: ovvero con compromissione della lettura (l’individuo può avere problemi con l’accuratezza nella lettura delle parole; con la velocità o la fluenza della lettura; o con la comprensione del testo).

Disgrafia: ovvero con compromissione dell’espressione scritta (l’individuo può avere problemi con l’accuratezza nello spelling; nella grammatica e nella punteggiatura; con la chiarezza o con l’organizzazione dell’espressione scritta).

Discalculia: ovvero con compromissione del calcolo (l’individuo può avere problemi con il concetto di numero; con la memorizzazione di fatti aritmetici; con il calcolo accurato o fluente; con il ragionamento matematico corretto).

Vi sono inoltre 3 livelli di gravità (lieve, moderata, grave) a seconda della difficoltà nelle capacità di apprendimento.

Gli individui con DSA solitamente hanno gravi conseguenze nel funzionamento in aree importanti della loro vita, come quella sociale, scolastica o lavorativa: se non trattati, raggiungono più spesso un livello scolastico inferiore, hanno tassi più alti di abbandono scolastico, alti livelli di disagio psicologico, salute mentale peggiore, alti tassi di disoccupazione e redditi più bassi.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?