depressione

Depressione

Depressione Maggiore

La Depressione (o Disturbo Depressivo Maggiore) è il principale tra i Disturbi Depressivi.

E’ caratterizzata da un periodo di almeno 2 settimane costellato da almeno 5 dei seguenti sintomi contemporaneamente presenti (di cui almeno uno è umore depresso o perdita di interesse o piacere):

Umore depresso per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni.

– Marcata diminuzione dell’interesse o del piacere per le attività precedentemente apprezzate.

– Perdita o aumento del peso, oppure diminuzione o aumento dell’appetito.

Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni.

Agitazione o rallentamento psicomotori quasi tutti i giorni.

Sensazione di fatica o di mancanza di energia quasi tutti i giorni.

– Sentimenti eccessivi o inappropriati di autosvalutazione o di colpa.

Ridotte capacità di pensare, concentrarsi o decidere.

Pensieri ricorrenti di morte o idee legate al suicidio.

I sintomi, inoltre, causano disagio o compromettono significativamente il funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti della vita del soggetto.

 

Distimia

Un altro importante disturbo depressivo è la Distimia o Disturbo Depressivo Persistente.

E’ caratterizzato da un lunghissimo periodo (almeno 2 anni negli adulti, almeno 1 anno nei bambini e negli adolescenti) di umore depresso (o irritabile negli adolescenti e nei bambini), presente per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni.

I sintomi presenti in questo lungo periodo sono almeno 2 tra i seguenti:

Scarso appetito o aumento di esso (iperfagia).

Insonnia o ipersonnia.

Scarsa energia o mancanza di forza.

Bassa autostima.

Difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni.

– Sentimenti di disperazione.

Durante gli almeno 2 anni di malattia (almeno 1 anno per bambini e adolescenti), non vi sono mai periodi di più di 2 mesi senza sintomi.

 

Rischi Suicidari

La possibilità del suicidio è sempre presente durante gli episodi depressivi. La ricerca ha stabilito che il fattore di rischio più consolidato è una storia passata di tentativi o di minacce di suicidio, ma si deve tenere altresì conto che la maggioranza dei suicidi completati non viene preceduta da altri tentativi. A più alto rischio di suicidio sono gli uomini (intesi come sesso maschile), la condizione di single, la solitudine, e la presenza di sentimenti ricorrenti di disperazione. La presenza di Disturbo Borderline di Personalità aumenta marcatamente il rischio di tentativi suicidari.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?