Social Dreaming

Il Social Dreaming è un’esperienza che unisce lavoro sui sogni e libere associazioni, ma che si colloca in un ambiente di gruppo, sfruttando quali elementi comuni a tutti i membri di un gruppo emergono in modo da analizzarne la realtà sociale ed istituzionale in maniera efficace.

Il Social Dreaming è dunque un intervento di gruppo, in cui le persone associano al sogno di un altro individuo il proprio, in maniera spontanea, in un clima onirico che permette la libera associazione. Dall’analisi di quanto emerge è possibile comprendere il clima sociale profondo e i temi nascosti del gruppo, evidenziati dai sogni condivisi durante la sessione.

Le istruzioni per il Social Dreaming sono molto semplici: non si deve guardare nessun altro partecipante in faccia (a tal fine le sedie su cui i clienti siederanno vengono spesso disposte in posizioni particolari: sparse, a “spirale” o a “fiocco di neve”), non si parla direttamente con nessuno, e quindi non si risponde a nessuno, ci si aggancia semplicemente seguendo l’ordine e basta, l’ordine è in un senso solo e non si torna indietro, non si giudicano le associazioni o i sogni dell’altro ma ci si collega semplicemente, e non si cerca di interpretare.

L’interpretazione infatti è ad opera dello psicologo che dirige, che prenderà appunti durante la sessione, si prenderà 10 minuti per rielaborare quanto emerso e fornirà al gruppo una restituzione mostrando quali temi ed elementi sono venuti alla luce, e come possono essere spunti di riflessione importanti per l’ambiente sociale condiviso da tutti i partecipanti.

Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo di contatti qui di seguito

    Have a question?